Frasi del film Non ci resta che piangere
“Non ci resta che piangere non è solo un film, è un cult generazionale, un’opera che ha saputo unire il pubblico con la sua comicità unica e la sua capacità di mescolare epoche e linguaggi diversi.
L’idea di catapultare due personaggi moderni nel 1492, alla vigilia della scoperta dell’America, si rivela un pretesto perfetto per creare un cortocircuito comico tra passato e presente. Le frasi pronunciate da Mario e Saverio, spaesati in un mondo che non conoscono, sono diventate veri e propri tormentoni, capaci di evocare immediatamente un’atmosfera di allegria e nostalgia per un cinema che sapeva far ridere con intelligenza e leggerezza.
Questo articolo è un omaggio a quelle parole, un viaggio alla riscoperta delle citazioni più celebri del film, per rivivere la magia di un’esperienza cinematografica che continua a far ridere e commuovere, ricordandoci un’epoca d’oro della commedia italiana.”
Scheda tecnica
- Titolo originale: Non ci resta che piangere
- Regia: Roberto Benigni, Massimo Troisi
- Soggetto: Massimo Troisi, Roberto Benigni
- Sceneggiatura: Massimo Troisi, Roberto Benigni, Giuseppe Bertolucci
- Produzione: Mario Cecchi Gori, Rita Rusic per Mario & Vittorio Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica
- Distribuzione (Italia): Cecchi Gori Distribuzione
- Fotografia: Giuseppe Rotunno
- Montaggio: Nino Baragli
- Musiche: Pino Donaggio
- Scenografia: Francesco Frigeri
- Costumi: Ezio Altieri
- Paese di produzione: Italia
- Anno: 1984
- Durata: 107 minuti (versione cinematografica), 145 minuti (versione televisiva)
- Genere: Commedia, Fantastico
Cast principale:
- Roberto Benigni: Saverio
- Massimo Troisi: Mario
- Amanda Sandrelli: Pia
- Carlo Monni: Vitellozzo
- Iris Peynado: Astriaha
- Paolo Bonacelli: Leonardo da Vinci
Premi e riconoscimenti (meno rilevanti, data la natura del film):
- Il film ebbe un enorme successo di pubblico e divenne un cult, ma non ricevette premi cinematografici di particolare rilievo, probabilmente per la sua natura dichiaratamente comica e popolare. Il suo riconoscimento maggiore è la sua perdurante popolarità e il suo status di classico della commedia italiana.
Frasi celebri
- Mario: ma nove per nove farà mai ottantuno?
- Mario:
Ricordati che devi morire!
Come?
Ricordati che devi morire!
Va bene.
Ricordati che devi morire!
Sì, sì… Mo’ me lo segno. - Mario: ma con tutti gli uomini che ci stanno, proprio io la devo sfogare a Gabriellina?
- Mario a Leonardo da Vinci: oh ma manco ‘a scopa capisce.
- Saverio: nell’arancia c’è la vitamina C
- Saverio: fagli capire che hai capito!
- Saverio e Mario:
Alt! chi siete?
Siamo due che…
Cosa fate? Cosa portate?
Niente, roba…
Sì ma quanti siete?
Due, siamo io e lui…
Un fiorino!!
Si paga?
Un fiorino!! - GRAZIE MARIO!!!
- Santissimo Savonarola, come sei bello, quanto ci piaci a noi due! Scusa le volgarità eventuali. Santissimo, potresti lasciar vivere Vitellozzo, se puoi, eh…? Savonarola, che c’è? E che è? Oh… Diamoci una calmata, eh, oh… e che è? Qua pare che ogni cosa, ogni cosa uno non si può muovere che questo e quello, e pure per te. Oh. Noi siamo due personcine perbene che non facciamo male a nessuno, che non farebbero male nemmeno a una mosca, figuriamoci a un santone come te. Anzi, no, no, anzi, varrai più di una mosca.
Noi ti salutiamo con la nostra faccia sotto i tuoi piedi, senza chiederti nemmeno di stare fermo, puoi muoverti quanto ti pare e piace e noi zitti sotto. Scusa per il paragone tra la mosca e il frate, non volevamo minimamente offendere.
I tuoi peccatori di prima, con la faccia dove sappiamo, sempre zitti, sotto. - Saverio: Ora disegno, disegno peggio di Lei, scusi.
Leonardo: Ma no, ma no…
Saverio: Mi permetto…
Leonardo: Prego
Saverio: (disegna) za! E za! Ecco che è bello e fatto il binario… questi sono i legni, e sopra c’è il treno, tutto di ferro… fumo che sbuffa, tuf tuf…
Leonardo: Treno.
Saverio: Come fa ad andare il treno? Si butta la legna nella caldaia, il calore si sviluppa; sviluppa energia questo treno
Leonardo: E va? Ma allora anche il caminetto va.
Saverio: Bravo! … No, il caminetto non va!
Leonardo: He he!
Saverio: (a Mario) Già, come mai il caminetto non va? …
Mario: No, perché c’è un meccanismo diverso…
Saverio: Buttando legna si muove, si muove buttando legna… anche con la corrente, ma quella è un’altra cosa… (scoraggiato) vabbé, questa l’abbiamo detta. - Mario: hai capit…..hai capit…….hai capit……………ho…..capit…
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.