Frasi celebri del film Il Giovane Favoloso

Giacomo Leopardi, un poeta che, nonostante il passare dei secoli, continua a parlarci con una voce sorprendentemente attuale, interroga l’esistenza umana con una lucidità disarmante e una sensibilità profonda.

“Il giovane favoloso”, il film di Mario Martone, non è solo una biografia didascalica, ma un’immersione viscerale nell’animo di un genio tormentato, un’esplorazione della sua sensibilità acuta, del suo pensiero rivoluzionario e della sua visione del mondo. La regia di Martone, attenta ai dettagli e alla resa psicologica del personaggio, ci restituisce un ritratto vivido e coinvolgente di Leopardi, un uomo che ha saputo trasformare la sua sofferenza in poesia immortale. E a rendere ancora più vivido questo ritratto contribuiscono le parole, le frasi intense e poetiche che costellano il film, capaci di esprimere la profondità del suo sentire e la modernità del suo pensiero.

Questo articolo vuole ripercorrere alcune delle citazioni più significative de “Il giovane favoloso”, per riscoprire la modernità di un poeta che ha saputo interrogare l’esistenza umana con una lucidità disarmante e una sensibilità senza tempo.

Scheda tecnica

  • Titolo: Il giovane favoloso
  • Anno di Uscita: 2014
  • Regia: Mario Martone
  • Soggetto: Mario Martone, Ippolita Di Majo
  • Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita Di Majo
  • Produzione: Palomar, Rai Cinema
  • Distribuzione: 01 Distribution
  • Fotografia: Renato Berta
  • Montaggio: Jacopo Quadri
  • Musiche: Sascha Ring (Apparat)
  • Scenografia: Giancarlo Muselli
  • Costumi: Ursula Patzak
  • Genere: Biografico, Drammatico, Storico
  • Durata: 137 minuti
  • Paese di Produzione: Italia
  • Lingua Originale: Italiano, Francese, Latino, Greco antico
  • Formato: Colore

Cast Principale:

  • Elio Germano: Giacomo Leopardi
  • Michele Riondino: Antonio Ranieri
  • Massimo Popolizio: Monaldo Leopardi (padre di Giacomo)
  • Anna Mouglalis: Fanny Targioni Tozzetti
  • Valerio Binasco: Pietro Giordani
  • Isabella Ragonese: Paolina Leopardi (sorella di Giacomo)
  • Federico Tocci: Carlo Leopardi (fratello di Giacomo)
  • Paolo Graziosi: lo zio Carlo Antici

Frasi celebri

  • Giacomo Leopardi: il mio cervello non concepisce masse felici fatte di individui infelici.
  • Monaldo Leopardi: ultimamente parliamo poco, mi pare di esserti di molesta, quando ti parlo mi rispondi con parole stirate stirate… quasi che il tuo cuore trovasse un qualche inciampo nell’accostarsi al mio.
  • Giacomo Leopardi: il vero è nel dubbio. Chi dubita sa e sa più che si possa.
  • Giacomo Leopardi: non ho bisogno di stima o di gloria o di altre cose simili. Ho bisogno di amore, di entusiasmo, di fuoco, di vita!
  • Giacomo Leopardi: non attribuite al mio stato ciò che si deve al mio intelletto!
  • Giacomo Leopardi: …dubbio, più che possa!
  • Giacomo Leopardi: non c’è paura più bella che Amore e Psiche
  • Giacomo Leopardi: se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita.
  • Giacomo Leopardi: luna che illumini.
  • Giacomo Leopardi: l’unico divertimento è lo studio, il resto è noia.
  • Giacomo Leopardi: odio la vile prudenza che ci agghiaccia e lega e rende incapaci d’ogni grande azione, riducendoci come animali che attendono tranquillamente alla conservazione di questa infelice vita senz’altro pensiero.
  • Giacomo Leopardi: vivere a caso, non chiedo altro in fondo…
  • Giacomo Leopardi: il mio organismo è così debole che non riesce a riprodurre una malattia forte che riesce ad ammazzarlo.
  • Giacomo Leopardi: con licenza vostra, io sono infelicissimo.
  • Giacomo Leopardi: il mar, la terra, il cielo miro e sorrido.
  • Giacomo Leopardi : Dato che l’andamento e le usanze e gli avvenimenti e i luoghi di questa mia vita sono ancora infantili, io tengo afferrati con ambe le mani questi ultimi avanzi e queste ombre di quel benedetto e beato tempo, dov’io sperava e sognava la felicità, e sperando e sognando la godeva, ed è passato né tornerà mai più, certo mai più; vedendo con eccessivo terrore che insieme colla fanciullezza è finito il mondo e la vita per me e per tutti quelli che pensano e sentono; sicché non vivono fino alla morte se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita.
  • Giacomo Leopardi : Amava ad occhi chiusi, senza vedere chi fosse l’amato. Non c’è favola più bella che ‘Amore e Psiche’.

You May Have Missed